Pasta e patate come vuole la tradizione
Preparazione: 30 minuti

DESCRIZIONE

La pasta e patate come vuole la tradizione richiede al termine del procedimento di preparazione l'aggiunta delle "Scorze" di parmigiano e non la provola come invece accade nella rivisitazione napoletana. Procediamo con la preparazione. Cominciate mondando sedano, carota e cipolla e poi sminuzzateli finemente, aggiungendo a fondo della pentola l'olio d'oliva e procedete con cottura dolce. Pelate le patate e riponetele in una ciotola piena d'acqua, per evitare che si anneriscano; quando sarà il momento le taglierete a dadini (non troppo piccoli). Appena il soffritto sarà dorato, aggiungete un mezzo bicchiere di vino bianco per farlo sfumare a fiamma vivace. A sfumatura completata aggiungete le patate precedentemente asciugate e tagliate, insieme ai pomodorini e la polpa di pomodoro, e cuocete gli ingredienti a fiamma dolce molto lentamente. Appena le patate saranno cotte aggiungete l'acqua o brodo vegetale per consentire la cottura della pasta nel preparato, aggiustate di sale e peperoncino. In questa fase è fondamentale il dosaggio dei liquidi (acqua/brodo); devono coprire appena la pasta per consentirne la cottura e a fine procedimento però ricordate che il composto dovrà risultare cremoso e quasi asciutto. Qualche minuto prima che la pasta sia completamente cotta aggiungete 3 o 4 scorzette di parmigiano reggiano precedentemente pulite con grattugia; questo ultimo passaggio regalerà gusto e sapori unici alla vostra pasta e patate tradizionale. Buon appetito

INGREDIENTI

Porzione per due persone. 4 patete rosse di media grandezza, 1 cipolla, 1 sedano, 1 carota, 20 g di olio d'oliva mezzo bicchiere di vino bianco, sale, pepe, peperoncino, 10 pomodorini, 250ml di polpa di pomodoro, 180g di pasta mista, 3/4 scorzette di parmigiano